Portico d'Ottavia 13: Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43

Portico d'Ottavia 13: Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43

by Anna Foa
Portico d'Ottavia 13: Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43

Portico d'Ottavia 13: Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43

by Anna Foa

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview


La razzia cominciò poco prima delle cinque e trenta.
Scrupolosamente, gradino dopo gradino, i nazisti salirono le larghe scale di marmo consunte della Casa fermandosi ad ogni porta senza tralasciarne nessuna.
Un'antica casa medioevale ormai degradata, un vasto cortile rinascimentale. È qui che il 16 ottobre del 1943 i nazisti arrestano più di trenta ebrei, un terzo dei suoi abitanti, tra i più poveri della Comunità. Sono per lo più vecchi, donne e bambini. Altri quattordici saranno catturati nei mesi successivi.

Questa è la storia degli abitanti della Casa e dei nove mesi segnati per gli ebrei romani da oltre duemila deportazioni. Sono presi per strada, nel quartiere del vecchio ghetto da cui non si sono allontanati, nelle stesse case in cui sono tornati, nei negozi, perfino al bar. Li arrestano soprattutto i fascisti, le bande autonome dipendenti direttamente da Kappler mosse dall'avidità della taglia, guidate dalle delazioni delle spie. Tutto può accadere: sono l'avidità e la crudeltà la norma della spietata caccia all'uomo. Quando le spie indicano gli ebrei alle bande, un carrozzone si avvicina per far salire gli arrestati, liberarne alcuni, mandarne altri a morte, a seconda della convenienza e del capriccio. L'arbitrio era re nella Roma di quei mesi. Intorno, il caos più tremendo, nessuna forma di organizzazione, il vuoto, i bombardamenti, la fame, i rastrellamenti, le fosse Ardeatine. Il quartiere è il teatro di questa caccia infinita, un teatro che attira come una calamita i suoi abitanti e i cacciatori, che conoscono le loro prede e sanno come e dove trovarle.





Product Details

ISBN-13: 9788858110447
Publisher: Editori Laterza
Publication date: 10/01/2013
Series: i Robinson / Letture , #1
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 160
File size: 2 MB
Language: Italian

About the Author

Anna Foa insegna Storia moderna all'Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ateismo e magia (Roma 1980); Giordano Bruno (Bologna 1998); Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti (Bologna 20112).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews