Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille

Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille

by Stefano Bartezzaghi
Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille

Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille

by Stefano Bartezzaghi

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Non c’è nulla di meno creativo – fruttifero, produttivo – della creatività a tutti i costi in cui spesso s’incappa nella nostra terra di santi, poeti, navigatori (del web), tutti, per l’appunto, creativi. Creatività made in Italy che è arte sì, ma d’arrangiarsi. Dove stanno allora, in questo profluvio di creativi di ogni sorta, il talento, l’estro, la fantasia, l’immaginazione, l’inventiva, le idee? Nel suo nuovo libro Stefano Bartezzaghi ci insegna che possiamo e forse dobbiamo parlare ancora di creatività, a patto che impariamo a non cadere nella rete di stereotipi, frasi fatte e usurati cliché che a essa si associano. E che possiamo farlo anche grazie alla tanto esaltata e criticata intelligenza collettiva, prendendo spunto dalle battute e dalle arguzie del popolo della Rete, dei perfetti sconosciuti (o soliti noti) che cinguettano e si beccano su Twitter. «È molti anni che cerco di stare alla larga dalla creatività, e non ci riesco» scrive Bartezzaghi. Purtroppo, o per fortuna, neanche noi.

Product Details

ISBN-13: 9788841896983
Publisher: UTET
Publication date: 05/16/2013
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 160
File size: 300 KB
Language: Italian

About the Author

STEFANO BARTEZZAGHI (Milano, 1962), saggista ed enigmista, scrive su temi linguistici e culturali per “la Repubblica”, “l’Espresso” e “il Venerdì”, curando alcune rubriche fisse (Lessico e Nuvole, Lapsus, Come dire, Fuori di testo). Proviene da una famiglia di enigmisti (il padre, Piero, era un virtuoso del cruciverba; uno dei suoi fratelli, Alessandro, è l’attuale condirettore della “Settimana enigmistica”). Ha esordito con un rebus, nei primi anni settanta. Ha studiato al Dams di Bologna, dove si è laureato con Umberto Eco, con una tesi sulla semiotica dell’enigmistica. Insegna Teorie della creatività allo Iulm di Milano. Interviene regolarmente nel programma “Glob” di Rai Tre con una rubrica su lingua e comunicazione. È autore di libri di successo, pubblicati perlopiù da Einaudi e Mondadori.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews