eBook

$20.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Nel 1905, all’età di 31 anni, Gilbert Keith Chesterton riunisce in un unico volume gli articoli scritti per il liberale «Daily News». Nasce così Eretici, in cui il «principe del paradosso», facendo sfoggio di tutta la sua tagliente ironia, passa al vaglio le più importanti figure del suo tempo, in particolare del mondo della letteratura e dell’arte: Rudyard Kipling, George Bernard Shaw, H.G. Wells, James McNeill Whistler… Ciò che soprattutto gli interessa è però combattere le «eresie» di cui si fanno banditori o interpreti e che si riflettono in quelli che l’autore identifica come i grandi mali della modernità: la cieca fede nel progresso, lo scetticismo, il determinismo, la negazione dell’esistenza di Dio e dei valori fondamentali del cristianesimo. Frutto di un sapiente dosaggio di umorismo e buon senso, Eretici suscitò le ire di alcuni critici, perché condannava le filosofie coeve senza fornire alternative. Lo scrittore inglese decise quindi di replicare qualche anno più tardi con un altro celebre titolo, Ortodossia, di cui questo resta l’essenziale premessa.

Product Details

ISBN-13: 9788867085521
Publisher: Lindau
Publication date: 03/31/2016
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 264
File size: 973 KB
Language: Italian

About the Author

About The Author
Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) fu scrittore e pubblicista dalla penna estremamente feconda. Soprannominato «il principe del paradosso», usava una prosa vivace e ironica per esprimere serissimi commenti sul mondo in cui viveva. Scrisse saggi letterari e polemici, romanzi «seri» ("L’uomo che fu Giovedì", "L’osteria volante") e gialli (celebre la serie di avventure di Padre Brown).
Roberto Giovanni Timossi è un filosofo da tempo impegnato principalmente sulle «questioni di frontiera» e quindi a sviluppare il confronto interdisciplinare tra filosofia, teologia, religione e scienza. Vive a Genova e si è dedicato in particolare ai problemi dell’esistenza di Dio, della razionalità della fede e dell’ateismo nel loro rapporto con le moderne conoscenze scientifiche. Collabora con diversi quotidiani e fa parte del Comitato scientifico di SISRI (Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare). Ha pubblicato Dio è possibile? Il problema dell’esistenza di un’Entità superiore; Dio e la scienza moderna. Il dilemma della prima mossa; Prove logiche dell’esistenza di Dio da Anselmo d’Aosta a Kurt Gödel; L’illusione dell’ateismo. Perché la scienza non nega Dio; Imparare a ragionare. Un manuale di logica; Decidere di credere. Ragionevolezza della fede.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews